PREMESSA
Il 4 Dicembre 2008 nasce a Rocca di Papa (Roma) l’Associazione “Città per la Fraternità”.
L’Associazione vuole essere un’esperienza di dialogo e confronto; vuole essere altresì una rete tra Comuni e altri Enti Locali che intendono promuovere, nell’ambito del più vasto e complesso lavoro di tipo politico-amministrativo, un laboratorio permanente di esperienze positive da mettere in rete e moltiplicare, dove vengano in rilievo la pace, i diritti umani, la giustizia sociale e specialmente la fraternità universale.
Vi possono aderire Comuni italiani di ogni dimensione. In qualità di membri onorari, possono richiedere l’iscrizione anche Comuni e municipalità di ogni parte del mondo. L’iscrizione è aperta pure a Province e a Regioni.
L’Associazione Città per la Fraternità vuole essere innanzitutto un punto di riferimento, autonomo e indipendente, una “rete”; non una semplice organizzazione, ma luogo agile e flessibile di idee, verifica e progettazione comune.
L’Associazione vuole favorire la conoscenza reciproca, lo scambio di informazioni e lo sviluppo della collaborazione tra quanti intendono lavorare per la fraternità.
L’Associazione vuole essere anche luogo d’unità, dove l’insieme delle città per la fraternità possa definire un programma di attività e un’agenda comune, attivare e alimentare processi, non solo realizzare eventi.
L’articolo 4 dello Statuto dell’Associazione riferisce l’istituzione del Premio internazionale “Chiara Lubich per la fraternità”. Il Premio verrà selezionato da una giura composta dal Comitato dei Garanti, organo dell’Associazione, e da eventuali altri esperti individuati annualmente dal Presidente dell’Associazione, e consegnata in data e luogo da destinarsi, nel corso della Giornata Nazionale.
REGOLAMENTO DEL PREMIO
Art. 1
Il premio
Il Premio, consistente in una originale scultura artistica raffigurante un simbolo di fraternità, è assegnato a un Ente Locale (o a più amministrazioni che presentino un progetto unico, individuandone uno capofila), valutando l’attuazione di un progetto che, lungo il suo ciclo di vita, rappresenti la declinazione di uno o più aspetti del principio della fraternità applicato alle politiche pubbliche, realizzato in sinergia tra Amministrazione Comunale, Comunità locale e società civile organizzata (associazioni, gruppi, comitati, ecc.) con ricadute in tali realtà.
Il progetto può essere presentato con:
a) elaborati di testo
b) elaborati ipertestuali e/o multimediali
c) elaborati audiovisivi
Riconoscimenti Speciali o Menzioni D’onore
La giuria potrà attribuire uno o più riconoscimenti speciali e/o menzioni d’onore ad altri progetti che si siano particolarmente distinti come esperienze di fraternità universale nella comunità cittadina.
Art. 2
Partecipanti e caratteristiche
Al concorso possono partecipare Enti Locali (Province, Regioni, Comunità Montane, ecc.) italiani e di qualunque altra parte del mondo e dimensione.
Sono ammesse anche candidature provenienti da Enti Locali, Organismi o persone singole che segnalassero altre Amministrazioni territoriali.
Progetti e iniziative possono concorrere se:
- Istituiscono e/o diffondono, nel territorio principalmente locale, ma anche nazionale e internazionale, pratiche di fraternità universale secondo le diverse accezioni di tale principio.
- Stimolano i cittadini a impegnarsi per il bene comune e a partecipare alla vita della comunità civile.
- Favoriscono la crescita di una cultura della cittadinanza attiva e inclusiva.
Le segnalazioni possono arrivare da Amministrazioni pubbliche, ma anche da soggetti sociali, economici, culturali, e ancora da cittadini singoli o associati sia via mail: info@cittaperlafraternita.org sia via WhatsApp ai numeri 3404182127; 3477769897 entro e non oltre il 22 marzo 2025.
Art. 3
La giuria
Tra le segnalazioni pervenute, la giuria, composta dai membri del Comitato dei Garanti dell’Associazione, e da eventuali altri esperti individuati annualmente dal Presidente dell’Associazione, sceglierà il miglior progetto.
La decisione della giuria è inappellabile e insindacabile dai partecipanti che ne accetteranno senza condizioni i contenuti.
Ai vincitori sarà data comunicazione ufficiale via posta e/o posta elettronica, con anticipazione per via telefonica.
Art. 4
Proclamazione dei vincitori e premiazione
La cerimonia di premiazione è fissata per il 5 aprile 2025 a Vedano Olona (VA).
Art. 5
Modifiche al regolamento
La presidenza dell’Associazione si riserva il diritto di integrare il presente regolamento.
Per ogni informazione, contattare la segreteria organizzativa ai numeri: 3477769897; 3404182127 o per e-mail: info@cittaperlafraternita.org