Il 4 dicembre 2008, nasce nel Comune di Rocca di Papa, l’Associazione Città per la Fraternità, un organismo che vuole contribuire, non solo in Italia, alla diffusione del principio di fraternità nella vita politica, specie negli Enti Locali vero motore della vita del nostro Paese, prendendo ispirazione dal pensiero di Chiara Lubich e dalla vita del suo Movimento dei Focolari, anche perché Chiara Lubich, ha vissuto oltre 40 anni ed ha concluso la sua vita terrena proprio a Rocca di Papa.
Con la speranza che “le città possono diventare laboratori in cui fare esperienze positive da poter poi mettere in rete e moltiplicare in dimensioni più grandi. L’Associazione “Città per la fraternità”, ha mosso i primi passi il 16 gennaio 2009, a Pompei,… CONTINUA A LEGGERE>
BANDO 12° PREMIO CHIARA LUBICH PER LA FRATERNITA’ 2020/2021
PREMESSA Il 4 Dicembre 2008 nasce a Rocca di Papa (Roma) l’Associazione “Città per la Fraternità”. L’Associazione vuole essere un’esperienza di dialogo e confronto ed una rete tra Comuni ed altri Enti Locali che intendono promuovere, nell’ambito del più vasto e...
BANDO 11° PREMIO INTERNAZIONALE “CHIARA LUBICH PER LA FRATERNITA’”
“Chiunque, da solo, si accinge oggi a spostare le montagne dell'indifferenza, se non dell'odio e della violenza, ha un compito immane. Ma ciò che è impossibile a milioni di uomini isolati e divisi, pare diventi possibile a gente che ha fatto della fraternità...
E’ morto Emanuele Crestini, sindaco Rocca di Papa. Ci lascia un alto esempio di fraternità
Il cordoglio dell'Associazione Città per la fraternità per la morte di Emanuele Crestini. La notizia della morte di Emanuele Crestini, Sindaco di Rocca di Papa, provoca un profondo dolore. Avevamo sperato che gli ultimi comunicati sulla sua salute potessero avere...